Tag: come è fatto l’occhio

l’occhio

Scopriamo come sono fatti i nostri occhi.

Potremmo paragonare il nostro occhio ad una precisissima macchina fotografica dove le due lenti, la cornea ed il cristallino, rappresentano il sistema ottico; la pupilla si comporta come il diaframma perché regola la sua apertura in funzione della quantità di luce che penetra nell’occhio; la retina, che si trova nella parte posteriore dell’occhio, funziona come una pellicola sensibile alla luce che viene stimolata dai raggi luminosi.

l’iride è la parte colorata dell’occhio, è a forma circolare e ha al centro un foro chiamato pupilla.

La pupilla permette alla luce di entrare e ne regola la quantità che deve raggiungere la retina. Al buio si allarga mentre alla luce si restringe.

la sclera è la parte bianca dell’occhio e contribuisce alla forma del bulbo oculare. E’ rivestita dalla congiuntiva, un tessuto sottile che separa le ciglia dal bulbo e che ha la funzione di proteggere l’occhio.

la cornea è una struttura multistrato convessa e trasparente e insieme al cristallino permette il passaggio della luce e quindi dell’immagine e la mette a fuoco sulla retina.

la retina riveste internamente la parte posteriore dell’0occhio e contiene milioni di fotorecettori: cellule capaci di trasformare la luce in un segnale elettrico. Questo segnale viene poi inviato al cervello attraverso il nervo ottico, dove viene processato per creare l’immagine.

il cristallino si trova dietro la pupilla e l’iride ed è la lente naturale dell’occhio. Il cristallino è trasparente e quando perde la sua trasparenza e diventa opaco significa che si sta formando la cataratta.

Oggi, quando si manifesta la cataratta, si sostituisce il cristallino naturale con uno artificiale.

Con il passare degli anni il cristallino perde progressivamente la sua capacità di messa a fuoco quindi in soggetto diventa presbite e avrà difficoltà a leggere da vicino.

la macula è una piccola area al centro della retina, responsabile della visione centrale che vale l’80% della nostra vista.

All’interno dell’occhio troviamo anche due sostanze di consistenza diversa:

Umor acqueo un liquido trasparente che si trova tra l’iride e la cornea e serve a mantenere stabile la pressione dell’occhio.

Umor vitreo una sostanza gelatinosa che riempie il centro dell’occhio tra il cristallino e la retina.

La perdita della compattezza dell’umor vitreo e la sua degenerazione naturale è responsabile della comparsa delle “mosche volanti”, l’occhio vede piccoli puntini neri che si spostano dal centro alla parte esterna dell’occhio. Questa patologia colpisce la quasi totalità delle persone dopo i 60 anni.

l’orbita è la cavità ossea entro la quale il nostro occhio si muove.

Come si forma la visione binoculare? 

Il cervello ha la capacità di combinare le due immagini distinte fornite da entrambi gli occhi e fonderle in una sola; è un fenomeno molto complesso che richiede l’interazione di vari aspetti: una corretta formazione ed un ottimale sviluppo delle strutture neurologiche e anatomiche; la buona capacità visiva degli occhi e una idonea esperienza visiva. Per tutti questi motivi la binocularità non è presente alla nascita ma si acquisisce nei primi anni di vita:

Istituto Ottico Veronesi

Piazza Cavour 1/f - 40124 Bologna tel 051 234979 - 051 220774 info@otticabolognaveronesi.it 

Le Nostre Sedi

Piazza Cavour
Piazza Cavour, 1/F – 40124 Bologna (BO)
Tel: 051 234979051220774

Via dei Mille
Via dei Mille, 9/4 – 40121 Bologna (BO)
Tel: 051 249126